Auto elettrica fra sostenibilità e innovazione

SI parla molto di sostenibilità e della necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico. Una delle principali fonti di inquinamento sono i mezzi di trasporto alimentati a benzina o diesel. Per questo negli ultimi anni abbiamo assistito a una decisa virata da parte di tutte le case automobilistiche sull’auto elettrica o ibrida.

Un passaggio obbligato e sempre più urgente, ma tutt’altro che semplice. Non è facile e immediato a assorbire, come lo è stato, ad esempio, per la stampa che con l’avvento dell’online ha ampliato il proprio pubblico e i propri prodotti. Oggi online si può stampare di tutto e questo può contribuire a ridurre le emissioni di gas di scarico, poiché c’è meno bisogno di muoversi in quanto si fa tutto da casa sul pc o sul telefonino e poi ci pensa il corriere a recapitare il tutto a domicilio. Per rendersi conto di quel che stiamo parlando basta visitare il sito di Stampaprint.

Da un punto di vista strettamente tecnico possiamo definire l’auto elettrica come:

L’auto elettrica è un’automobile con motore elettrico che utilizza come fonte di energia primaria l’energia chimica immagazzinata in una o più batterie ricaricabili, resa disponibile da queste al motore/i sotto forma di energia elettrica

Wikipedia

Ci troviamo quindi di fronte a un mezzo a emissioni zero, anche se rimane sempre il dibattito sulle fonti di produzione dell’energia, quindi centrali e altro che, a loro volta, rappresentano una fonte di inquinamento. Il traguardo di produrre energia con le fonti rinnovabili ed essere indipendenti dalle energie fossili sembrerebbe essere ancora abbastanza lontano, ma si sta lavorando per arrivarci.

Ampio è anche il dibattito su auto ibrida e auto elettrica. Non ce la sentiamo di dire quale sia la migliore opzione, ma possiamo spiegare brevemente le differenze fra le due tipologie di alimentazione.

La differenza tra auto ibrida e auto elettrica sta essenzialmente nel tipo di propulsione che viene utilizzata per muovere l veicolo. Il sistema ibrido prevede che le auto siano dotate di un motore a scoppio unito a quello elettrico che si supportano permettendo minori emissioni e consumi rispetto a una macchina tradizionale. L’auto elettrica usa solo il motore elettrico che viene alimentato da delle batterie. Questo sistema permette di poter contare su un veicolo silenzioso e a emissioni zero, ma con i limiti di rifornimento dovuti alla scarsità di punti ricarica che, però, si stanno diffondendo.

Sul piatto della discussione rimangono ancora molti temi aperti e nodi irrisolti o solo parzialmente, come quello, ad esempio, dello smaltimento delle batterie usate e dell’ottimizzazione della loro durata.